
Anatre, aironi, papere, germani e oche. Sono decine gli esemplari dell'avifauna soccorsi dall'Enpa di Genova nell'area del Polcevera interessata dallo sversamento di petrolio -

Sono 550 i metri cubi di acqua misto a greggio recuperati dalla Iplom fra domenica e ieri. Impegnate tre ditte nell'opera di bonifica dei due torrenti Fegino e Polcevera.

Una volta prelevati dall'area inquinata, i selvatici, intrisi di petrolio e con gravissimi sintomi di intossicazione, vengono portati presso la sede della Sezione genovese dove i volontari li trattano prima con oli vegetali leggeri, per pulire le piume dal petrolio, quindi con detergenti neutri per rimuovere gli agenti contaminanti -

"Poi - spiega Massimo Pigoni, responsabile della Protezione Animali e vicepresidente nazionale di Enpa - non resta altro che incrociare le dita, sperando che i livelli di intossicazione non siano letali" -

Per la Lipu, il greggio fuoriuscito domenica sera dall'oleodotto Iplom a Genova ha causato una moria di pesci e sta mettendo in pericolo molti uccelli che vivevano nei torrenti e in mare

"Arpal e Asl non hanno registrato sforamenti dei limiti di legge degli inquinanti nell'aria - ha detto il sindaco di Genova Marco Doria - Stiamo acquisendo gli elementi di carattere giuridico per valutare la responsabilità oggettiva dei danni e come tutelare il territorio colpito".

La responsabile della Lav di Genova, Daniela Filippi, ha spiegato che il greggio fuoriuscito domenica sera dall'oleodotto Iplom a Genova ha causato una moria di pesci e sta mettendo in pericolo molti uccelli che vivevano nei torrenti e in mare -

Solo nella giornata di lunedì l’associazione ha soccorso e salvato 27 germani reali completamente coperti di greggio e incapaci di volare -

Una moria di pesci è segnalata alla foce, dove sono affiorati cefali e altre specie di pesci che vivono in mare nei pressi del torrente Polcevera. Più a monte, nel rio Pianego e nel Fegino, vicino alla zona del guasto, gli abitanti segnalano una moria di rane -

Un momento delle operazioni di soccorso agli animali rimasti invischiati dall'onda di greggio che domenica sera si è riversata in tre torrenti di Genova tra cui il Polcevera e da qui in mare. In prima linea ci sono gli animalisti volontari della Lav, la Lega antivivisezione di Genova, che hanno salvato numerosi germani reali, e l'Enpa

"La cosa più triste è accorgersi che i greti dei nostri torrenti, sino a sabato habitat ideale di molti uccelli e altri animali, sono all'improvviso diventati un deserto quasi senza segnali di vita animale" dicono i residenti -

Alcune associazioni animaliste ed ambientalista genovesi stanno pensando di costituirsi parte civile per chiedere i danni ai responsabili del disastro ambientale che ha colpito la Valpolcevera -