
L'ondata di maltempo che ha colpito il Nord Italia ha causato il crollo di un muraglione del cimitero della Biacca a Bolzaneto, nel ponente di Genova. Circa 70 feretri sono caduti nei torrenti sottostanti -

Secondo i testimoni, le bare sarebbero finite prima nel rio Barra e da qui nel Polcevera -

Parti di scheletri, tra cui teschi, sono stati segnalati nel torrente Polcevera da alcuni abitanti della zona. Sono ossa dei defunti i cui feretri sono finiti nel torrente dopo il crollo di un muro del cimitero della Biacca -

Bare di zinco sono state individuate nel Polcevera esondato. Il muro è crollato per circa 50 metri e tra le macerie spunta una cassetta con un teschio. Il cimitero è chiuso e presidiato dai carabinieri -

Il pm Vittorio Ranieri Miniati ha disposto il trasferimento di tutte le spoglie raccolte nella sala preghiera dello stesso cimitero. Nelle prossime ore saranno avviate le procedure per l'identificazione -

"Non ho ancora il computo dei danni, il numero delle tombe danneggiate e quello dei feretri mancanti", ha detto la presidente del municipio 5 Valpolcevera, Iole Murruni -

L'ondata di maltempo ha colpito duramente la Liguria. Ecco una foto dall'alto diffusa dai Vigili del Fuoco che mostra i danni causati dalle piogge -

La Protezione Civile segnala per le prossime ore criticità rossa per alcune zone di Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto -

A causa del maltempo a Genova risultano isolate 180 famiglie che vivono in località sparse a Brigna, nell'entroterra di Voltri -

Questa la situazione a Voltri. Una frana ostruisce l'unica strada di accesso. Lo ha detto il sindaco di Genova Marco Doria. Dall'alluvione del 9 ottobre ad oggi sono 99 le famiglie sfollate -

A Serra Riccò proseguono senza successo le ricerche di un disperso. Si tratta di un uomo di 67 anni -

L'uomo era uscito di casa per andare a mettere in sicurezza la propria auto parcheggiata vicino al greto di un torrente -

La piena del corso d'acqua ha travolto il mezzo e dell'uomo non si sono avute più notizie -

In questa foto dall'alto ecco la situazione in provincia di Alessandria, dove più di 150 persone risultano sfollate. Nell'Ovadese 7 mila persone sono senz'acqua e la protezione civile segnala anche problemi alle linee telefoniche -

In Piemonte una ragazza di 21 anni è annegata sabato notte nella sua auto in un rio ingrossato ad Alba in provincia di Cuneo. Nella Regione sono ancora decine le strade interrotte -

A Milano sono rientrate le esondazioni del Seveso e del Lambro e si contano i danni per i quartieri sommersi dall'acqua -

I tecnici sono ancora al lavoro per ripristinare elettricità, trasporti e viabilità ma la situazione sta tornando alla normalità. Ecco la situazione odierna al parco Lambro -

A Cerro di Laveno, nel Varesotto, una frana si è abbattuta su una villetta causando due morti: una ragazza di 16 anni e il nonno -