
Disagi a Milano per l'esondazione dei fiumi Seveso e Lambro -

Particolarmente colpite le zone intorno a piazzale Istria e viale Fulvio Testi -

Il Comune di Milano ha deciso per giovedì 13 novembre di tenere chiuse le scuole in zona 9 -

Il Seveso è esondato intorno alle 15.25 di mercoledì 12 novembre a causa della pioggia incessante -

Il Comune di Milano ha invitato i cittadini ad usare i mezzi pubblici e non le auto anche giovedì 13 novembre -

Intorno alle 16.30 di mercoledì è esondato anche il Lambro, all’altezza del parco Lambro -

Le comunità presenti nel parco sono state evacuate ed è stato allestito il centro sportivo di via Cambini per l'accoglienza delle persone -

Cascate d'acqua sulle scale e atrio allagato alla stazione ferroviaria Garibaldi di Milano per l'esondazione del fiume Seveso -

Alcuni sottopassi sono stati chiusi -

I percorsi di alcuni tram e bus sono stati modificati -

Disagi anche in alcune stazioni della metropolitana, soprattutto della linea Lilla -

La zona Niguarda è tra le più colpite dall'esondazione del Seveso -

Il Seveso è esondato una prima volta alle 15.20 di giovedì, nella zona di Niguarda, mentre la seconda esondazione, più ampia, è arrivata fino a viale Fulvi Testi, viale Zara e la circonvallazione di viale Marche -

Tra le comunità evacuate dal parco Lambro anche Exodus di don Antonio Mazzi -

Il Comune di Milano per giovedì ha invitato i cittadini a usare i mezzi pubblici e non le auto e ha disposto la chiusura delle scuole in zona 9 -

Strade allegate nella zona nord di Milano (Credits: Nica Ventricelli)

Strade allegate nella zona nord di Milano (Credits: Nica Ventricelli)