
Le strade di Marina di Carrara allegate a causa dell'esondazone del fiume Carrione -

L'allerta meteo è scattata soprattutto in Liguria, Piemonte e Toscana. In questa regione, nella zona di Avenza a Carrara, sono state evacuate diverse famiglie, mentre altre sono salite sui tetti. Colpa dell'esondazione del fiume Carrione -

Il sindaco di Carrara, Andrea Zubbani, a Sky TG24 smentisce invece la presenza di un morto e di un disperso a causa della piena, notizia in un primo momento riferita dalla protezione civile locale -

Un uomo, disperso, è stato infatti trovato vivo. Un altro è stato rianimato e trasferito in ospedale -

Nella zona dell'alluvione, "c'era stata un'alluvione due anni fa. Noi abbiamo speso 30 milioni di euro per opere che sono state fatte": l'ha detto il presidente della Toscana, Enrico Rossi -

Rossi ha sottolineato che "anche sul Carrione ci sono state opere che hanno interessato la zona della ferrovia, che era troppo bassa, e interventi tra la ferrovia e l'Aurelia che devono andare in esecuzione" -

Stavolta, ha dichiarato infine il presidente della Toscana, hanno rotto "gli argini a valle della ferrovia, dove non sembravano esserci problemi di questo tipo" -

Ma la Toscana non è l'unica regione colpita. Nel ponente di Genova gli allagamenti e il forte vento, con onde in mare alte fino a quattro metri, hanno già richiesto decine di interventi, che si sono aggiunti a quelli di questa notte nell'Imperiese -

In Liguria è in vigore l'allerta 2, la massima prevista in regione. In provincia di Imperia, soprattutto a Ventimiglia, nella notte si sono concentrati circa 30 soccorsi, tra cui quello a un senzatetto, che stava per essere travolto dalla corrente -

Anche se l'allerta per Genova, pari a 1, è più bassa che nel resto della regione, le forti piogge e il vento oltre i 100 chilometri all'ora hanno allagato cantine e sottopassi, oltre a far crollare alberi, tetti e intonaci pericolanti -

Questa nuova ondata di maltempo si abbatte su territori di recente colpiti da alluvioni che hanno provocato morti e distrutto edifici -

Non si ferma il monitoraggio di strade e fiumi neanche in Piemonte, soprattutto in provincia di Alessandria. L'ondata di maltempo è arrivata proprio mentre lì si ricorda l'alluvione che, il 5 novembre di vent'anni fa, provocò la morte di 70 persone -

Disagi anche nei collegamenti: in Piemonte, sulla strada statale 21 "della Maddalena" il traffico è bloccato in entrambe le direzioni a causa di un mezzo pesante messo di traverso tra Argentera e il confine con la Francia, in provincia di Cuneo -

Quanto alla Liguria, la SS1 Aurelia è stata chiusa per l'esondazione del torrente Parmignola a Ortonovo (La Spezia). Gli automobilisti possono prendere in alternativa l'autostrada A12 tra i caselli di Carrara e Sarzana -

Alcune linee ferroviarie risultano interrotte (come la Aulla-Lucca), mentre partono a singhiozzo i traghetti nell'isola d'Elba e, a Sud, nel golfo di Napoli (nella foto le strade di Marina di Carrara) -