
I corridoi vuoti e illuminati della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma. Da quando i custodi sono andati via a causa della rescissione di un contratto con la società di sorveglianza, nessuno spegne più le luci -

L'Università La Sapienza è tra gli atenei più grandi d'Europa. Dal 2010 dispone di 11 Facoltà e oltre 60 dipartimenti, decine di musei e biblioteche -

Un ufficio illuminato di notte nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza. Nonostante il clima di Spending Review nel Paese, nessuno pensa più a spegnere le luci all'Università -

Le scale illuminate di un dipartimento della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il preside Roberto Nicolai ha spiegato all'Ansa che la Facoltà ha già provveduto a stipulare un nuovo contratto, ma questo riguarda solo il piano terra -

Nicolai ha riferito che in seguito alla riforma Gelmini, il grado di autonomia di ogni singolo dipartimento è aumentato. Adesso ogni dipartimento dovrà provvedere a stipulare un nuovo contratto con una società di sorveglianza -

“Ho sollecitato i dipartimenti a trovare una soluzione in breve tempo", ha detto all'Ansa il preside di Facoltà Roberto Nicolai. Per ora le luci vengono spente solo al piano terra, dove i custodi sono tornati con il contratto stipulato dalla Facoltà -

I bagni illuminati di notte della Facoltà di Lettere e Filosofia. "Sono soldi che potrebbero andare alla didattica, alle borse di studio ma anche più semplicemente a cattedre e sedie", commenta all'Ansa una studentessa -

Un'aula illuminata di notte (e un tavolo rotto) della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza -

Le sedie vuote degli studenti in un'aula illuminata di un dipartimento della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza -