
I danni causati dall'alluvione -

I danni causati dall'alluvione -

Le suore del convento delle Maetre Pie di Sant'Agata lavorano per liberare gli ambienti dall'acqua -

I danni causati dall'alluvione -

I danni causati dall'alluvione -

Un'ondata di forti piogge si è abbatuta su Genova nella notte tra giovedì e venerdì causando l'esondazione di alcuni torrenti cittadini come Bisagno, Fereggiano e Sturla -

Al mattino il capoluogo ligure ha fatto i conti coi danni -

Macchine trascinate e accartocciate, motorini in terra, fango ovunque: questa la situazione a Genova dopo le piogge della notte -

L'esondazione dei torrenti cittadini ha creato disagi e ingenti danni -

La situazione è critica anche tra Savona e le Cinque Terre. Sono previste perturbazioni di grande intensità fino al primo pomeriggio di venerdì -

La circolazione ferroviaria a Genova risulta regolare così come il servizio in tutte le stazioni cittadine, incluse quella di Brignole, una delle zone più colpite in nottata -

Alle 5 del mattino il servizio nella stazione Brignole è stato ripristinato ed è stato predisposto un servizio di assistenza per i viaggiatori -

"L'allerta meteo per l'alluvione di Genova non è stata data perché le valutazioni dell'Arpal basate su modelli matematici non hanno segnalato l'allarme", ha detto l'assessore regionale alla protezione civile Raffaella Paita -

I danni causati dall'alluvione -

I danni causati dall'alluvione -

I danni causati dall'alluvione -

I danni causati dall'alluvione -

Il maltempo si abbatte su Genova: le forti piogge nella notte tra giovedì e venerdì hanno causato l'esondazione di alcuni torrenti cittadini come il Bisagno, del Rio Fereggiano e dello Sturla -

Il Bisagno è esondato tra Molassana e Brignole. L'acqua ha invaso le strade circostanti trascinando via le auto parcheggiate. Il Rio Fereggiano ha rotto gli argini, allagando la zona dietro lo stadio Ferraris -

In alcune zone l'acqua del torrente è arrivata ad un'altezza di un metro e ottanta, come nella zona di Sant'Agata -

Il Rio Fereggiano è il torrente che durante l'alluvione del 2011 esondò causando sei morti -

Anche in questo caso si registra una vittima. Il corpo è stato recuperato dai vigili del fuoco dopo mezzanotte nella zona di Brignole -

La Protezione Civile regionale ha fatto appello ai cittadini che vivono nella parte di Genova attraversata dal torrente Bisagno a non uscire di casa e rifugiarsi ai piani alti -

Secondo alcune testimonianza, l'acqua del torrente Scrivia ha raggiunto il primo piano delle case. Alcune auto, spinte dalla forza dell'onda di piena, sono rimaste incastrate tra le mura delle case -

Anche il fiume Entella, nel levante genovese, è esondato. La protezione civile della Croce verde chiavarese insieme ai pompieri e alla polizia hanno provveduto a chiudere al traffico due ponti, poi il fiume ha calato la sua portata -

Le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse nella giornata di venerdì a Genova. La decisione è stata assunta nella notte dal Centro operativo comunale. Sospesi anche i mercati cittadini all'aperto -

Sono stati 250 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco dalla serata di giovedì alle prime ore del mattino a Genova -

I vigili del fuoco sono intervenuti soprattutto per soccorsi a persone, allagamenti, alberi abbattuti, piccole frane -

Le squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando anche con l'ausilio di ruspe per il ripristino della viabilità. Sono circa 200 i vigili al lavoro -

Il torrente Scrivia è esondato a Montoggio, al confine tra Liguria e Piemonte. Alcune persone rimaste nelle auto circondate dall'acqua sono state soccorse da vigili del fuoco, intervenuti anche con i nuclei sommozzatori -

Le autorità hanno disposto la chiusura del casello di Genova Est dell'autostrada A12 dopo che durante la notte erano stati chiusi anche i caselli di Genova Nervi e Genova Ovest -

Il Comune di Genova ha disposto il divieto di circolazione di mezzi privati nei quartieri della Foce, Marassi, San Fruttuoso e Quezzi. Scuole chiuse anche a Bogliasco, Torriglia, Ronco Scrivia, Montoggio -

La sede del Consiglio regionale della Liguria, nella centrale via Fieschi a Genova, è stata chiusa. I piani bassi sono allagati, fa sapere la Regione, gli ascensori in tilt -