
L'Autostrada del Sole compie 50 anni. La spina dorsale della viabilità italiana, che collega Milano e Napoli, venne inaugurata il 4 ottobre 1964 dall'allora presidente del Consiglio Aldo Moro (nella foto: l'Autosole negli anni '60) -

Fortemente voluta dai governi degli anni '50 per il rilancio del Paese, la A1 è stata il simbolo del boom economico italiano e ha unito Nord e Sud con l'asfalto (nella foto: la posa della prima pietra per l'Autostrada Milano-Napoli, 19 maggio 1956) -

La posa della prima pietra è avvenuta il 19 maggio 1956, alla presenza del presidente della Repubblica Gronchi. L'Autosole, con i suoi 755 km, è la più lunga autostrada italiana e collega Milano a Napoli passando per Bologna, Firenze e Roma -

Prima dell'inaugurazione dell'opera, per andare da Napoli a Milano ci volevano circa due giorni di viaggio (nella foto: lavori per la realizzazione del ponte sul fiume Po nel tratto Milano-Piacenza, 5 maggio 1958) -

Nel tratto Parma-Bologna ingegneri e operai affrontarono grandi fiumi come il Po. L'Impresa Rizzani completò il grande ponte a 16 campate con tre mesi di anticipo (nella foto: lavori per la realizzazione del ponte sul fiume Po, 5 maggio 1958) -

Per il collaudo del ponte, il 4 e 5 giugno 1959, furono usati 10 carri armati Patton da 44 tonnellate e 20 autocarri (nella foto: lavori per la realizzazione del ponte sul fiume Po nel tratto Milano-Piacenza, 5 maggio 1958) -

Intanto, il primo tratto Milano-Parma era stato inaugurato l'8 dicembre 1958. Solo per quel giorno si viaggiava gratis senza pagare pedaggio. La prima auto che varcò il casello di Milano fu una Fiat 1100 (nella foto: veduta aerea dell'Autosole, 1959) -

Nel 1959 vengono completati il tratto Napoli-Capua a Sud e il segmento Parma-Bologna a Nord (nella foto: inaugurazione del tratto Milano-Bologna dell'Autostrada del Sole, 15 luglio 1959) -

Dopo il Po, si dovette affrontare l'Appennino. La costruzione dei viadotti alti 100 metri sulla Bologna-Firenze costò 15 vite umane. Gli 85 chilometri della Bologna-Firenze vennero ultimati il 3 dicembre 1960 e inaugurati da Amintore Fanfani -

Il 22 settembre 1962 è la volta della Roma-Napoli. L'ultimo segmento completato è stato quello da Firenze alla Capitale. L'intera opera venne ultimata il 4 ottobre 1964, con l'apertura del tratto fra Chiusi e Orvieto (nella foto: la A1 nei primi anni '60)

Il 4 ottobre 1964, al casello di Firenze, il presidente del Consiglio Aldo Moro ha inaugurato l'opera, ultimata a tempo di record in appena 8 anni di lavori (nella foto: una vista dall'alto dell'Autostrada del Sole nel tratto Roma-Magliano Sabina) -

Per costruire l'intera autostrada furono necessari 15 milioni complessivi di giornate lavorative. L'Autosole è costata 272 miliardi di lire dell'epoca (nella foto: lavori sull'Autostrada del Sole nel tratto Roma-Magliano Sabina) -

Lo Stato mise il 36% del finanziamento, il resto venne recuperato sul mercato attraverso obbligazioni garantite, quelle che oggi si chiamano project bond (nella foto: lavori sull'Autostrada del Sole nel tratto Roma-Magliano Sabina) -

Gli operai morti durante la realizzazione dell'opera sono stati circa 160. Una lapide, nella chiesa all'uscita di Firenze, li ricorda come i soldati morti sulla linea gotica: "ad memoriam qui ceciderunt operariorum" -

Per realizzare l'Autosole sono stati scavati 52 milioni di metri cubi di terra all'aperto e 1,8 milioni di metri cubi di terra in galleria (nella foto: un motociclista sull'Autostrada del Sole nel tratto Roma-Magliano Sabina, 1961) -

Sono stati realizzati 5 milioni di metri cubi di murature e calcestruzzo e 16 milioni di metri quadrati di pavimentazioni (nella foto: l'Autostrada del Sole nel tratto Roma-Magliano Sabina) -

Nel complesso l'opera comprende 853 tra ponti, viadotti e opere simili, 572 cavalcavia, 35 gallerie su due carreggiate e 3 gallerie su una sola carreggiata (nella foto: l'inaugurazione del tratto Roma-Magliano Sabino, 19 Settembre 1963) -

Solo nel 1988 è stata realizzata una bretella tra Fiano Romano e San Cesareo che ha unito le autostrade A1 Milano-Roma e A2 Roma-Napoli (il tracciato precedente prevedeva il passaggio per il Grande Raccordo Anulare di Roma) -

Per l'anniversario, sabato 4 ottobre, nella chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio (Firenze), si tiene una cerimonia ed è stata allestita una mostra fotografica sulla costruzione dell'Autosole e sulla sua storia -