
E' durato circa mezz'ora l'incontro tra papa Francesco e Meriam Ibrahim, la donna sudanese condannata a morte per apostasia nel suo Paese e poi liberata -

Meriam, insieme al marito e ai figli, è stata ricevuta dal Papa a casa Santa Marta in un clima che il portavoce vaticano padre Lombardi ha definito di "grande serenità" -

Francesco l'ha ringraziata per la sua "testimonianza di fede" e la sua "'costanza" -

Meriam è arrivata in Italia con un volo di Stato. Ad accoglierla a Ciampino il Presidente del Consiglio -

Matteo Renzi

Il viceministro Pistelli, che li ha accompagnati, ha spiegato che la famiglia resterà a Roma per due giorni ospite del governo e poi ripartirà per New York -

Meriam, 27 anni, era stata condannata a morte per avere sposato un sudanese del Sud cristiano e di nazionalità americana, dopo che lei stessa era stata cresciuta in Sudan da una famiglia etiope cristiana -

Con Meriam, il marito e i due figli, l'ultimo dei quali nato in carcere -

Il caso di Meriam era stato citato da Renzi nel suo discorso di inaugurazione del semestre europeo a Strasburgo -

Ad accogliere la donna anche il ministro Mogherini -

La foto postata su Instagram da Filippo Sensi, portavoce del presidente del Consiglio -