
23 luglio 2014, a 2 anni e mezzo dal naufragio la Costa Concordia lascia l'Isola del Giglio -

Davanti alla Concordia le Scole, il gruppo di scogli contro i quali si è scontrata la notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012 -

Il rimorchiatore olandese Blizzard è posizionato davanti alla Concordia; rimorchierà il relitto della nave fino al porto di Genova -

Le campane dell'Isola del Giglio hanno salutato per l'ultima volta il relitto della Costa Concordia in partenza per il suo ultimo viaggio, destinazione Genova -

Una piccola imbarcazione a vela, ha violato lo spazio di interdizione attorno al relitto con uno striscione con scritto: "Grazie a tutti". L'imbarcazione è stata intercettata dalla Guardia Costiera

Gabrielli: "Ricordare oggi le vittime del naufragio è un dovere, non eccedere in trionfalismi" -

"Sta andando tutto secondo i piani, è un grande giorno per il Giglio ma solo una volta che saremo a Genova potremmo rilassarci". Così un commosso Nick Sloane ha salutato i cronisti che lo attendevano sul molo prima di salire a bordo della Concordia -

"Un'emozione enorme e un onore. Sì, sono stato io": l'uomo che ha tagliato l'ultimo cavo che teneva ancorata la Costa Concordia all'isola del Giglio, una specie di cordone ombelicale della nave, si chiama Wietsman Roets e viene dal Sudafrica, come Sloane

Foto ricordo per Nick Sloane con tecnici e staff del progetto di recupero davanti alla Costa Concordia -

La Concordia manterrà per tutto il viaggio una velocità di navigazione di tre nodi

L'arrivo a Genova è previsto nella serata di sabato 26, l'ingresso in porto domenica mattina

Gli scogli dove era naufragata la Concordia liberati dal relitto