
Il Papa tra la folla a Campobasso

"Oggi vorrei unire la mia voce a quella di tanti lavoratori e imprenditori di questo territorio nel chiedere che possa attuarsi anche qui un 'patto per il lavoro'". Lo ha detto papa Francesco a Campobasso durante la visita pastorale -

5 luglio 2014 - Papa Francesco in Molise per la quinta visita pastorale del suo pontificato dopo quella di due settimane fa in Calabria dove è stato protagonista di una vera e propria scomunica per i mafiosi. Il tema del viaggio è l'emergenza lavoro -

"Il lavoro non è solo necessario per mangiare tutti i giorni, il problema è non portare il pane a casa: questo toglie la dignità, il problema più grave non è la fame, è difendere la nostra dignità” dice il Papa ai fedeli -

Con queste parole Papa Francesco ha risposto al grido di dolore dei lavoratori delle aziende in crisi del Molise, dove è in visita pastorale -

"Non portare il pane a casa toglie dignità" ha detto il Pontefice -

"Se non cerchiamo di rompere gli schemi non andremo avanti. Bisogna essere creativi sul futuro, queste le parole di Papa Francesco parlando al mondo del lavoro, all'Università del Molise -

Fedeli affacciati alla finestra salutano l'arrivo di Papa Francesco in Molise per la visita pastorale, Campobasso -

Rivolge poi un invito ai genitori: "Perdete tempo con i vostri bambini". E ricorda: "Bisogna dedicare la domenica alla famiglia" -

"La domenica libera dal lavoro - eccettuati i servizi necessari - sta ad affermare che la priorità non è all'economico, ma all'umano" -

"Forse è giunto il momento di domandarci se quella di lavorare alla domenica è una vera libertà", ha aggiunto Jorge Mario Bergoglio -

Dopo 19 anni un Papa visita il Molise. L'ultimo Pontefice a recarsi in questa piccola regione di 300mila abitanti era stato Giovanni Paolo II, due volte, nel 1983 a Termoli e nel 1995 a Campobasso e Agnone -