
La prova di italiano per la maturità nell'Istituto Tecnico Carlo Grassi di Torino. Gli esami sono iniziati per circa 500mila studenti -

Un docente visualizza le tracce della prima prova sullo schermo di un computer -

Il Miur ha diffuso la chiave per aprire i plichi telematici con le tracce -

Uno studente del liceo Tasso di Roma attende l’inizio della prova -

Cellulari al bando, consegnati ai docenti. Come ogni anno, anche questa volta i temi delle tracce sono subito trapelati online -

La distribuzione dei fogli con le tracce nell'Istituto Tecnico Carlo Grassi di Torino -

Sei ore di tempo per completare la prima prova -

#Maturita2014 e #Quasimodo sono subito diventati trending topic su Twitter -

Una delle tracce, quella su Quasimodo, subito pubblicata online

Il tweet ironico di Studenti.it sul boom di Quasimodo nelle discussioni su Twitter -

Un’altra traccia si ispira a un articolo pubblicato da Renzo Piano sul Sole 24 Ore -

Tra i temi di attualità il ruolo delle tecnologie pervasive. La citazione è estratta da un recente articolo de L’Espresso sul fenomeno del “transumanesimo” -

Per il saggio breve o articolo di giornale nell'ambito artistico-letterario l'argomento è "Il dono”, mentre per quello in ambito socio-economico è "Le nuove responsabilità" -

Il tema storico chiede di riflettere su "L'Europa del 1914 e l'Europa del 2014: quali le differenze?" -

"Violenza e non-violenza: due volti del Novecento" è l'argomento del saggio breve in ambito storico-politico -