
31 maggio. Il Quirinale apre le porte alle visite virtuali -

Il sito della "Casa degli Italiani" si è arricchito di una nuova sezione: il tour virtuale del Palazzo, consultabile da pc, tablet e smartphone -

Un viaggio dalla fine del Cinquecento a oggi, attraverso il Cortile d'onore e il salone dei Corazzieri, la cappella Paolina e la sala degli Scrigni -

Una navigazione a 360 gradi tra quasi cinque secoli di storia, dal 1583 ai nostri giorni -

Sul sito sono visibili anche gli affreschi di Guido Reni e di Pietro da Cortona, gli arazzi e altre opere d’arte -

Le immagini sono state realizzate con la tecnica "immersiva", come se il visitatore fosse fisicamente nelle sale o nei corridoi -

Davanti allo schermo è possibile decidere il percorso della passeggiata nella sede della Presidenza della Repubblica -

Si possono, ad esempio, guardare da vicino le sale nelle quali hanno lavorato i Presidenti dalla fondazione della Repubblica del 2 giugno 1946 -

La nuova sezione è stata creata dai tecnici del Quirinale a costi estremamente contenuti: 800 euro per l'acquisto di una macchina fotografica ad alta definizione e 140 euro per l'acquisto di un software -

Il visitatore viene accompagnato nella sua passeggiata virtuale dalle voci di due attori, che hanno accettato l'invito a titolo gratuito: Francesco Pannofino e Isabella Ragonese -

Come di consueto, in occasione della Festa della Repubblica il 2 giugno saranno aperti al pubblico dalle 15 alle 19 i giardini del Palazzo del Quirinale -

"Il viaggio virtuale può portare sotto le volte degli architetti Flaminio Ponzio, Carlo Maderno e Domenico Fontana fino a far scorgere tracce del sogno di Napoleone, imperatore che intendeva rendere il Quirinale la reggia dell'Impero", si legge sul sito -

"Si può vedere da vicino il Salone delle Feste utilizzato per le cerimonie di giuramento di Presidenti del Consiglio, ministri e giudici della Corte Costituzionale", spiega il sito -

"Il Presidente Giorgio Napolitano ha sottolineato in più occasioni che il Quirinale è la casa degli italiani", sottolinea il sito -

"Adesso di questa casa i cittadini di Italia e del mondo hanno le chiavi, in ogni momento e dovunque si trovino, anche gli utenti della rete", conclude -