
23 maggio 2014 - Un serpentone colorato di più di mille ragazzi è sbarcato dalla nave della legalità organizzata come ogni anno dalla fondazione Falcone e dal Miur -

23 maggio 2014. A Palermo la nave della legalità con a bordo 1500 bambini salpati da Civitavecchia per partecipare al 23esimo anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio -

Ventidue anni fa, il 23 maggio 1992, la strage di Capaci, quando la mafia uccise con una bomba sull' autostrada il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta -

"L'esempio di dirittura morale e di impegno coraggioso fino all'estremo sacrificio di Falcone è stato e continua a essere fondamentale stimolo a resistere alle intimidazioni della mafia e a diffondere una rinnovata fiducia nello stato di diritto".

Li ricorda il premier Renzi con un tweet: "Giovanni educava noi studenti a combattere la mafia. #ionondimentico" -

- Per contrastare l'influenza della mafia sugli affari "e' indispensabile il coinvolgimento delle forze sane della società, e, in specie, delle giovani generazioni" dice Napolitano -

Il futuro del contrasto alle mafie dipende dall'impegno della politica", ha ribadito il presidente del Senato, Piero Grasso -

"L'arrivo qui di tutti questi ragazzi ha un grande significato, per quella crescita delle coscienze che noi vogliamo". Lo ha detto il presidente del Senato, Piero Grasso, arrivato a Palermo con la nave della legalità -

"Iniziative come questa, di educazione alla legalità, devono continuare nelle classi, ma anche nella vita e nelle nostre coscienze", ha detto il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, che per la prima volta ha viaggiato sulla Nave della legalità -

La cerimonia nell'aula bunker dell'Ucciardone di Palermo per l'anniversario del strage di Capaci si è aperta con l'Inno di Mameli cantato dai ragazzi -

"I mali vanno affrontati per poterli sconfiggere". Maria Falcione, presidente della Fondazione intestata al fratello ucciso dalla mafia, ha introdotto cosi' il tema scelto per ricordare la Strage di Capaci -