
Per una volta non si parla di Pompei a causa dei crolli, ma per una buona notizia: per Pasqua torneranno a essere visitabili tre delle sue dimore più fastose. Come la Casa di Romolo e Remo -

Riaprirà al pubblico anche la Domus di Trittolemo -

E per Pasqua sarà visitabile anche la Casa del politico Marco Lucrezio Frontone –

La Casa di Frontone è una delle più interessanti dell’intero sito archeologico anche per l’ottimo stato di conservazione –

La Domus di Frontone riesce a far rivivere l’atmosfera dell’epoca di età imperiale in cui l’aveva fatta costruire il suo facoltoso proprietario -

Gli ambienti decorati della Casa di Frontone sono molto delicati e richiedono particolari cautele: è per questo che l’ingresso nella domus dovrà essere controllato -

Secondo il soprintendente Massimo Osanna, quella di Marco Lucrezio Frontone è “forse la casa più bella di Pompei, con un ambiente architettonicamente complesso e pitture di straordinaria qualità” -

Le tre dimore che riapriranno per Pasqua erano chiuse al pubblico da molti anni –

Le tre domus sono caratterizzate da pitture parietali molto interessanti -

Basta pensare ai rossi cinabro e agli ocra intensi delle pareti della Casa di Frontone, che sono i protagonisti delle figure raffinate dei quadretti con gli amori di Marte e Venere -

La Casa di Romolo e Remo, invece, è caratterizzata dalle pitture di animali grigi e porpora che adornano il lussureggiante giardino –

Ad annunciare la riapertura per Pasqua delle tre domus, tra cui quella di Romolo e Remo, è stato il ministro Dario Franceschini, che ha assicurato un’accelerazione per il Grande Progetto di restauri cofinanziato con i 105 milioni di euro dell’Ue -

Pompei, con quasi due milioni e mezzo di visitatori (in crescita rispetto al 2012), è il tesoro italiano più gettonato dopo il Colosseo (nella foto la Casa di Trittolemo) -

“Stiamo cercando di fare tutto quello che è ragionevole fare e che il grande pubblico si attende da noi, garantendo l’apertura di quello che si può aprire in sicurezza”, ha detto il soprintendente Osanna (nella foto la Casa di Trittolemo) -

Per l’estate sono previste altre aperture. Non l'Antiquarium, per il quale bisognerà aspettare. Ma, assicura Osanna, sarà terminato il restauro del Cave Canem (foto), mosaico icona di Pompei che decora il pavimento d’ingresso della Casa del Poeta Tragico

Dopo 11 anni, in estate, riaprirà la Casa dei Vettii. “Il restauro della Domus è previsto dal Grande Progetto – dice Osanna – ma anticipiamo i tempi e riapriamo i locali non pericolosi, come l’atrio con l’affresco del Priapo dal grande fallo” (foto) -