Molti i paesi isolati: la situazione più difficile nelle Marche e in Abruzzo. Basilicata contro il blocco delle Ferrovie. Autostrade imbiancate. Fiocchi bianchi anche su Roma dove i prezzi delle catene sono alle stelle. VIDEO, FOTO E PREVISIONI METEO
Guarda anche:
Le previsioni del tempo
Tutti gli aggiornamenti per chi viaggia
Tutte le notizie su maltempo e conseguenze
FOTO: Tutte le immagini dell'emergenza - L'Italia come le steppe europee - Le fontane ghiacciate
VIDEO: Il film dell'emergenza - Le testimonianze via web - Alemanno e la neve: tra Lady Gaga e le scuole socchiuse - Il treno con la neve sui sedili
APPROFONDIMENTI: Protezione civile, un anno fa la riforma - Monti conferma la fiducia a Gabrielli
Tornano neve e gelo, e stavolta nella morsa è soprattutto il centro-sud. Ancora vittime per il maltempo, aree isolate e trasporti difficili. Una situazione destinata a peggiorare nel corso della nottata tra venerdì 10 e sabato 11, con nevicate che interesseranno anche Roma. E il freddo resterà sul Paese almeno sino a mercoledì prossimo. Intanto Guido Bertolaso attacca sul suo blog: senza la Protezione Civile, "commissariata per vendetta politica", non si risparmiano soldi ma si hanno più vittime (qui la cronaca della giornata in tempo reale).
Nevicate abbondanti da Emilia Romagna a Calabria - Le precipitazioni sono cominciate sin dalla nottata tra giovedì 9 e venerdì 10 sull'Emilia Romagna. Ma ora le nevicate più intense si stanno registrando su Abruzzo, in provincia di Rimini, Basilicata e nelle Marche (guarda il video). Nevica anche in Campania al confine con il Molise e nel Lazio, in tutta la zona attorno a Roma. In tutto sono 11 le regioni sotto la neve e 53 le province in tutta Italia.
Ancora vittime per il freddo - Un giovane di 20 anni è morto dopo che la sua auto‚ sbandata nel grossetano su una lastra di ghiaccio. A Cagliari invece un uomo ha perso la vita assiderato dopo essere uscito in pigiama dall'ospedale dove era ricoverato. A Roma una clochard romena di 42 anni è stata trovata morta in una grotta naturale dove aveva cercato riparo, anche se secondo i primi accertamenti medici il decesso non sarebbe legato al freddo. Tra le vittime di oggi anche due donne, in Abruzzo (guarda le foto) e nelle Marche, le cui morti sarebbero legate a presunti ritardi delle ambulanze che andavano a soccorrerle a causa del maltempo: in entrambi i casi, però, la circostanza è stata smentita. E a Trieste 10 feriti per la bora (guarda il video).
Le aree in ginocchio - In Basilicata la situazione più difficile si registra nelle frazioni dei comuni di Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Banzi, Pescopagano e Forenza. E alcune contrade del potentino sono rimaste senza acqua. Problemi anche in Abruzzo, dove risultano isolate alcune frazioni dei comuni di Marano, Magliano dei Marsi, Capistrello, Marzia, Roccacerra e Tagliacozzo, e da otto giorni i due centri turistici di Scanno e Vallelago (video). Situazione difficile anche in Romagna (video), dove sono state sgomberate 235 persone, la gran parte nell'entroterra di Rimini, in Alta Valmarecchia,per il timore di crolli. E nelle Marche, dove l'entroterra è allo stremo con cumuli di neve che hanno raggiunto anche i tre metri, rischia il crollo il Palazzo Ducale di Urbania. Circa 800 famiglie sono invece senza energia elettrica in Calabria e a sorpresa le neve è caduta anche a Cosenza, dove le scuole sono state chiuse. E la neve sta flagellando anche l'Irpinia (guarda il video).
Tempesta di neve sulle autostrade, voli cancellati, proteste per i treni - Le nevicate hanno interessato 1300 chilometri delle rete autostradale. E per tutto il giorno Viabilità Italia ha invitato gli autotrasportatori e gli automobilisti a evitare spostamenti (i piani antineve: video). Proteste in Abruzzo per il passaggio programmato nei caselli delle autostrade A24 e A25, che ha provocato file. Difficile anche volare: sono stati chiusi gli aeroporti di Pescara e Perugia, mentre Alitalia ha ridotto 11 voli tra Roma e Milano. Fermi i traghetti all'Elba e al Giglio. Mentre le Ferrovie hanno chiuso diverse linee regionali soprattutto al Sud, provocando la protesta del presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo: C'è stato un "blocco sbalorditivo in tutto il Mezzogiorno" (Guarda anche: la neve dentro il treno Milano-Mantova. Video e foto).
Roma, prezzi delle catene alle stelle: interviene la Finanza - A Roma, dove il piano di emergenza è scattato dalle sei del mattino, ma la neve è limitata alla parte nord della città, i prezzi delle catene per le auto alle stelle (anche 400 euro secondo il vice sindaco) hanno portato all'intervento della guardia di finanza, che ha sanzionato alcuni negozianti. A ruba nei negozi sale e pane.
La polemica di Bertolaso - Senza Protezione civile più vittime che risparmi, afferma l'ex capo sul suo blog e la prova più evidente è quanto è accaduto in questi giorni. I comuni sono stati lasciati "soli", e la "gravità e l'imponenza" dell'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia è stata offuscata "dalle diatribe puerili di chi cerca scuse per giustificare le proprie leggerezze".
Calcio, rinviate due partite - Per neve e gelo saltate due gare di serie B Pescara-Juve Stabia e Modena-Padova; a rischia in A Bolgona-Juve.
LINK UTILI - Ecco i link utili per gli aggiornamenti in tempo reale sulle strade: cciss.it, autostrade.it. (Su smartphone e tablet, disponibile l'applicazione 'Vai'). Per quanto riguarda i treni il servizio Viaggiatreno, segnala in tempo reale il percorso dei convogli.
Su questa pagina invece il programma di circolazione dei treni di media e lunga percorrenza divisi regione per regione. Di seguito, i siti per seguire la situazione negli aeroporti di Torino, Genova, Verona, Bologna, Roma Fiumicino, Milano Linate e Milano Malpensa. Tutte le informazioni sui voli Alitalia, aggiornate in tempo reale, si possono ottenere chiamando il numero verde 800.65.00.55, attraverso la funzione "Stato del Volo" del sito Internet.
Le previsioni del tempo
Tutti gli aggiornamenti per chi viaggia
Tutte le notizie su maltempo e conseguenze
FOTO: Tutte le immagini dell'emergenza - L'Italia come le steppe europee - Le fontane ghiacciate
VIDEO: Il film dell'emergenza - Le testimonianze via web - Alemanno e la neve: tra Lady Gaga e le scuole socchiuse - Il treno con la neve sui sedili
APPROFONDIMENTI: Protezione civile, un anno fa la riforma - Monti conferma la fiducia a Gabrielli
Tornano neve e gelo, e stavolta nella morsa è soprattutto il centro-sud. Ancora vittime per il maltempo, aree isolate e trasporti difficili. Una situazione destinata a peggiorare nel corso della nottata tra venerdì 10 e sabato 11, con nevicate che interesseranno anche Roma. E il freddo resterà sul Paese almeno sino a mercoledì prossimo. Intanto Guido Bertolaso attacca sul suo blog: senza la Protezione Civile, "commissariata per vendetta politica", non si risparmiano soldi ma si hanno più vittime (qui la cronaca della giornata in tempo reale).
Nevicate abbondanti da Emilia Romagna a Calabria - Le precipitazioni sono cominciate sin dalla nottata tra giovedì 9 e venerdì 10 sull'Emilia Romagna. Ma ora le nevicate più intense si stanno registrando su Abruzzo, in provincia di Rimini, Basilicata e nelle Marche (guarda il video). Nevica anche in Campania al confine con il Molise e nel Lazio, in tutta la zona attorno a Roma. In tutto sono 11 le regioni sotto la neve e 53 le province in tutta Italia.
Ancora vittime per il freddo - Un giovane di 20 anni è morto dopo che la sua auto‚ sbandata nel grossetano su una lastra di ghiaccio. A Cagliari invece un uomo ha perso la vita assiderato dopo essere uscito in pigiama dall'ospedale dove era ricoverato. A Roma una clochard romena di 42 anni è stata trovata morta in una grotta naturale dove aveva cercato riparo, anche se secondo i primi accertamenti medici il decesso non sarebbe legato al freddo. Tra le vittime di oggi anche due donne, in Abruzzo (guarda le foto) e nelle Marche, le cui morti sarebbero legate a presunti ritardi delle ambulanze che andavano a soccorrerle a causa del maltempo: in entrambi i casi, però, la circostanza è stata smentita. E a Trieste 10 feriti per la bora (guarda il video).
Le aree in ginocchio - In Basilicata la situazione più difficile si registra nelle frazioni dei comuni di Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Banzi, Pescopagano e Forenza. E alcune contrade del potentino sono rimaste senza acqua. Problemi anche in Abruzzo, dove risultano isolate alcune frazioni dei comuni di Marano, Magliano dei Marsi, Capistrello, Marzia, Roccacerra e Tagliacozzo, e da otto giorni i due centri turistici di Scanno e Vallelago (video). Situazione difficile anche in Romagna (video), dove sono state sgomberate 235 persone, la gran parte nell'entroterra di Rimini, in Alta Valmarecchia,per il timore di crolli. E nelle Marche, dove l'entroterra è allo stremo con cumuli di neve che hanno raggiunto anche i tre metri, rischia il crollo il Palazzo Ducale di Urbania. Circa 800 famiglie sono invece senza energia elettrica in Calabria e a sorpresa le neve è caduta anche a Cosenza, dove le scuole sono state chiuse. E la neve sta flagellando anche l'Irpinia (guarda il video).
Tempesta di neve sulle autostrade, voli cancellati, proteste per i treni - Le nevicate hanno interessato 1300 chilometri delle rete autostradale. E per tutto il giorno Viabilità Italia ha invitato gli autotrasportatori e gli automobilisti a evitare spostamenti (i piani antineve: video). Proteste in Abruzzo per il passaggio programmato nei caselli delle autostrade A24 e A25, che ha provocato file. Difficile anche volare: sono stati chiusi gli aeroporti di Pescara e Perugia, mentre Alitalia ha ridotto 11 voli tra Roma e Milano. Fermi i traghetti all'Elba e al Giglio. Mentre le Ferrovie hanno chiuso diverse linee regionali soprattutto al Sud, provocando la protesta del presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo: C'è stato un "blocco sbalorditivo in tutto il Mezzogiorno" (Guarda anche: la neve dentro il treno Milano-Mantova. Video e foto).
Roma, prezzi delle catene alle stelle: interviene la Finanza - A Roma, dove il piano di emergenza è scattato dalle sei del mattino, ma la neve è limitata alla parte nord della città, i prezzi delle catene per le auto alle stelle (anche 400 euro secondo il vice sindaco) hanno portato all'intervento della guardia di finanza, che ha sanzionato alcuni negozianti. A ruba nei negozi sale e pane.
La polemica di Bertolaso - Senza Protezione civile più vittime che risparmi, afferma l'ex capo sul suo blog e la prova più evidente è quanto è accaduto in questi giorni. I comuni sono stati lasciati "soli", e la "gravità e l'imponenza" dell'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia è stata offuscata "dalle diatribe puerili di chi cerca scuse per giustificare le proprie leggerezze".
Calcio, rinviate due partite - Per neve e gelo saltate due gare di serie B Pescara-Juve Stabia e Modena-Padova; a rischia in A Bolgona-Juve.
LINK UTILI - Ecco i link utili per gli aggiornamenti in tempo reale sulle strade: cciss.it, autostrade.it. (Su smartphone e tablet, disponibile l'applicazione 'Vai'). Per quanto riguarda i treni il servizio Viaggiatreno, segnala in tempo reale il percorso dei convogli.
Su questa pagina invece il programma di circolazione dei treni di media e lunga percorrenza divisi regione per regione. Di seguito, i siti per seguire la situazione negli aeroporti di Torino, Genova, Verona, Bologna, Roma Fiumicino, Milano Linate e Milano Malpensa. Tutte le informazioni sui voli Alitalia, aggiornate in tempo reale, si possono ottenere chiamando il numero verde 800.65.00.55, attraverso la funzione "Stato del Volo" del sito Internet.