Hanno preso il via le operazioni preparatorie per evitare il disastro ambientale. Da sabato comincerà il pompaggio vero e proprio, ha spiegato il commissario per l'emergenza Gabrielli. Ritrovato un altro corpo, sale a 16 il numero delle vittime. VIDEO
LO SPECIALE: foto, video e ultime notizie - L'ALBUM: Tutte le immagini - Tutti i video
LA CONFERENZA STAMPA: Costa Crociere: "Un errore umano"
LE TELEFONATE - "Schettino, salga a bordo": l'audio della telefonata - La Costa Concordia alla capitaneria: "Abbiamo un black out"
(In fondo tutti i video sulla Costa Concordia)
Sono iniziate con una serie di lavori preparatori le operazioni per svuotare i serbatoi della Costa Concordia e cercare di evitare un disastro ambientale. Le operazioni preliminari servono per preparare il pompaggio vero e proprio che avrà inizio non prima di sabato. A spiegarlo è stato il il commissario per l'emergenza Franco Gabrielli nel corso di una conferenza stampa all'isola del Giglio.
Nella giornata di martedì 24 gennaio è stato inoltre ritrovato il corpo di un altro disperso: Luisa Virzì, 49 anni, originaria di Enna. Il bilancio delle vittime del naufragio sale così a 16 morti. Restano ancora 22 dispersi. Le operazioni di ricerca proseguono a ritmo serrato, sia con l'utilizzo dei sommozzatori che stanno ispezionando l'interno del relitto, sia con la nave Galatea della Marina Militare, che tramite uno speciale scandaglio sta cercando eventuali corpi in mare aperto.
Le operazioni per il recupero del carburante - Nella mattinata di martedì, intanto, il puntone Meloria (la nave attrezzata per effettuare il travaso) si è affiancato alla nave naufragata sul lato sinistro per posizionare 54 tonnellate di cemento, pesi che devono fungere da ancore. Qui dovranno essere effettuati fori nello scafo per riscaldare il carburante ormai quasi solido con getti di vapore; quindi il combustibile va aspirato con dei tubi e riversato sulle navi cisterna che lo trasferiranno altrove. Al contempo, viene spiegato, un'altra pompa dovrà inserire acqua di mare, altrimenti il relitto svuotato da 2.400 tonnellate di combustibile diventerebbe troppo leggero e rischierebbe di andare alla deriva.
Clini: "Rischio perdita" - "In queste ore credo e spero che riusciremo ad evitare il rischio più grave che è quello della perdita del carburante. Comunque siamo in buone mani". E' l'auspicio che esprime il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, a proposito della tragedia della Costa Concordia. "Abbiamo dichiarato lo stato di emergenza. Il commissario che abbiamo nominato, Franco Gabrielli, è bravissimo e sta gestendo in maniera direi perfetta l'emergenza e noi - conclude - stiamo aiutando con i nostri esperti e con i nostri mezzi i lavori in corso".
LA CONFERENZA STAMPA: Costa Crociere: "Un errore umano"
LE TELEFONATE - "Schettino, salga a bordo": l'audio della telefonata - La Costa Concordia alla capitaneria: "Abbiamo un black out"
(In fondo tutti i video sulla Costa Concordia)
Sono iniziate con una serie di lavori preparatori le operazioni per svuotare i serbatoi della Costa Concordia e cercare di evitare un disastro ambientale. Le operazioni preliminari servono per preparare il pompaggio vero e proprio che avrà inizio non prima di sabato. A spiegarlo è stato il il commissario per l'emergenza Franco Gabrielli nel corso di una conferenza stampa all'isola del Giglio.
Nella giornata di martedì 24 gennaio è stato inoltre ritrovato il corpo di un altro disperso: Luisa Virzì, 49 anni, originaria di Enna. Il bilancio delle vittime del naufragio sale così a 16 morti. Restano ancora 22 dispersi. Le operazioni di ricerca proseguono a ritmo serrato, sia con l'utilizzo dei sommozzatori che stanno ispezionando l'interno del relitto, sia con la nave Galatea della Marina Militare, che tramite uno speciale scandaglio sta cercando eventuali corpi in mare aperto.
Le operazioni per il recupero del carburante - Nella mattinata di martedì, intanto, il puntone Meloria (la nave attrezzata per effettuare il travaso) si è affiancato alla nave naufragata sul lato sinistro per posizionare 54 tonnellate di cemento, pesi che devono fungere da ancore. Qui dovranno essere effettuati fori nello scafo per riscaldare il carburante ormai quasi solido con getti di vapore; quindi il combustibile va aspirato con dei tubi e riversato sulle navi cisterna che lo trasferiranno altrove. Al contempo, viene spiegato, un'altra pompa dovrà inserire acqua di mare, altrimenti il relitto svuotato da 2.400 tonnellate di combustibile diventerebbe troppo leggero e rischierebbe di andare alla deriva.
Clini: "Rischio perdita" - "In queste ore credo e spero che riusciremo ad evitare il rischio più grave che è quello della perdita del carburante. Comunque siamo in buone mani". E' l'auspicio che esprime il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, a proposito della tragedia della Costa Concordia. "Abbiamo dichiarato lo stato di emergenza. Il commissario che abbiamo nominato, Franco Gabrielli, è bravissimo e sta gestendo in maniera direi perfetta l'emergenza e noi - conclude - stiamo aiutando con i nostri esperti e con i nostri mezzi i lavori in corso".