
Per le strade della capitale migliaia di persone hanno manifestato

In cento città italiane si sta manifestando contro la manovra del governo

Intorno alle 13 ci sono stati scontri tra un gruppo di No-tav e le forze dell'ordine.

Molte adesioni anche a Milano per lo sciopero

Un momento del corteo della Cgil in occasione dello sciopero generale a Roma di martedì 6 settembre.

Una manifestante con un cartello di protesta.

Sono circa 100 le manifestazioni organizzate in altrettante piazze italiane.

Diverse le categorie di lavoratori in sciopero. Si fermano le scuole, gli uffici pubblici, le banche e il trasporto pubblico.

Secondo il sindacato: "La manovra condanna il Paese alla recessione economica e al declino civile".

Molte le adesioni politiche alla mobilitazione: Pd, Idv, Sel e Pdci-Federazione della sinistra.

Anche i medici partecipano alle manifestazioni della Cgil, insieme a tutti gli altri lavoratori della sanità.

Alcuni cartelli di protesta in cui i ministri Tremonti, Brunetta e Sacconi risultano ricercati.

Il leader dell'Idv era in mezzo al corteo romano della Cgil,

Guglielmo Epifani e Susanna Camusso in corteo a Roma

I manifestanti Cgil nel corteo romano.

La rabbia di un manifestante,

Il segretario Pd Pierluigi Bersani ha partecipato al corteo Cgil per le strade di Roma esprimendo solidarietà contro

Massimo D'Alema e Sergio Cofferati si salutano in mezzo al corteo Cgil a Genova.

Anche Genova ha risposto allo sciopero con migliaia di adesioni

Nichi Vendola, leader di Sel, è sceso in piazza a Roma per protestare contro