
Liceo Darwin di Rivoli. Nel novembre 2008 un ragazzo di 17 anni, Vito Scafidi, viene ucciso dal soffitto crollato dell'istituto in provincia di Torino

San Giuliano di Puglia, Campobasso. Il 31 ottobre 2002 il terremoto in Molise fa crollare la scuola elementare "Francesco Jovine". Nell’incidente muoiono 27 bambini e una maestra

Rignano Flaminio, Roma. Tre maestre, una bidella e un autore televisivo vengono accusati di abusi sessuali e stupri di gruppo su una ventina di bambini iscritti all’asilo "Olga Rovere" del paese. I fatti sarebbero avvenuti tra il 2005 e il 2006

Due maestre dell’asilo nido “Cip e Ciop” di Pistoia sono accusate di maltrattamenti su minori nei confronti di alcuni bambini iscritti alla materna. A incastrare le due donne, sarebbero le telecamere nascoste installate dalla Polizia

Nel 2010 la scuola elementare di Adro, in provincia di Brescia, intitolata all’ideologo del Carroccio Gianfranco Miglio, viene ricoperta di simboli leghisti. Ma dopo le polemiche tutti i "soli delle Alpi" sono rimossi

A marzo 2010 il liceo scientifico Keplero è il primo istituto romano a ospitare distributori di condom. Un insegnante di religione della scuola vota a favore dell’iniziativa della Provincia ma, a settembre, perde il posto di lavoro

Nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001, durante il G8 di Genova, la Polizia fa irruzione nelle aule della scuola Armando Diaz dove dormono alcuni manifestanti. Gli agenti compiono un pestaggio indiscriminato, ormai passato alla storia

Nel 1966 “La Zanzara”, il giornale degli studenti del liceo classico Parini di Milano, pubblica un’inchiesta sull’educazione sessuale. E’ l’inizio della contestazione. E durante il ’68 le aule dell’istituto sono tra le prime in Italia ad essere occupate

Il liceo classico Azuni di Sassari è l’unica scuola superiore in Italia che ha avuto tra i suoi studenti due presidenti della Repubblica, Antonio Segni e Francesco Cossiga, oltre a due segretari del Pci, Togliatti e Berlinguer (Foto Flickr di Finieddu)

Il liceo classico Giulio Cesare di Roma è diventato famoso grazie all’omonima canzone che gli ha dedicato un ex alunno celebre, Antonello Venditti. Il cantautore è tornato più volte nelle aule del suo istituto per esibirsi

Al liceo classico Galvani di Bologna è ambientata parte di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, il film tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore emiliano Enrico Brizzi, dove il nome dell’istituto diventa “Caimani”

Set di numerosi film e fiction è stato anche il liceo classico Mamiani di Roma, dove è stata ambientata di recente la serie televisiva “I liceali” ma anche, nel 1999, il film di Gabriele Muccino “Come te nessuno mai”