
Street View ha aggiunto nuove aree italiane d'interesse turistico e storico. Tra le sue vedute panoramiche ora anche il comprensorio dell'Appia Antica, a Roma.

Il Google-trike, una sorta di triciclo dotato di apposite apparecchiature che permettono di scattare foto panoramiche, è entrato anche nel Colosseo.

Ancora dentro il Colosseo: le immagini scattate sono state poi elaborate e messe su Google Street View.

E non potevano mancare aree archeologiche come i Fori Imperiali; tutti questi luoghi sono visibili nella sezione Patrimonio dell'Umanità della Street View Gallery.

Ancora Fori. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Ed ecco le Terme di Diocleziano. “Tutto questo produce benefici, per i nostri utenti e per il nostro paese", ha dichiarato Stefano Maruzzi, Country Director di Google Italy.

Villa Adriana a Tivoli. Per visitare le bellezze dell'Italia anche dal resto del mondo, con un clic.

Villa d'Este a Tivoli. Tra i luoghi simbolo di altri Paesi ci sono il Castello di Chenonceau in Francia e i Giardini Botanici Reali di Kew nei pressi di Londra.

Non solo Roma. Ecco la reggia di Venaria Reale a Torino.

Altro luogo simbolo d'Italia: il Ponte Vecchio a Firenze.

Il centro storico di Firenze è stato ampiamente fotografato: ecco Piazza del Duomo.