
Bandiera della Repubblica Cispadana (7 gennaio 1797). Nasce così il Tricolore come vessillo nazionale -

Bandiera della Cisalpina a bande verticali (1798) -

Bandiera nazionale e di stato a terra da agosto 1802 al marzo 1805. Il tricolore cisalpino, forse ritenuto troppo simile a quello francese, o troppo rivoluzionario, fu riarrangiato nel 1802 in un nuovo disegno -

Bandiera nazionale e di stato a terra da agosto 1802 al marzo 1805. Le insolite proporzioni del drappo sarebbero state scelte perché stimate simili a quelle delle navi che la inalberavano -

Disegno del Tricolore secondo il ''modello Bigotti (1848), dal nome del segretario del ministro dell'Interno che lo ideò -

Bandiera della Repubblica Romana (Museo del Risorgimento di Milano - 1849). Il 9 febbraio si costituisce la Repubblica Romana che decreta la fine del potere temporale e adotta come bandiera il tricolore -

Il tricolore del Regno d'Italia (1861). Il 18 febbraio 1861 si riunisce a Torino il primo Parlamento italiano e il 17 marzo viene proclamata la costituzione del Regno d'Italia. Il nuovo Stato adotta tacitamente come bandieraquella del Regno di Sardegna -

Il gigantesco tricolore steso in onore del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante la cerimonia per il 71/mo anniversario della fondazione del Corpo dei Vigili del Fuoco -