Claps, la famiglia: "Quel sottotetto una squallida alcova"
Cronaca
Così Gildo Claps, fratello di Elisa, dopo la notizia del ritrovamento del dna di due uomini vicino al cadavere della ragazza: "Buttata come uno straccio nell'angolo più oscuro, abbandonata da tutti meno da chi le voleva bene"
Elisa Claps: L'ALBUM FOTOGRAFICO
Il sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza - dove il 17 marzo scorso fu ritrovato il cadavere di Elisa Claps, scomparsa e uccisa il 12 settembre 1993 - "era diventato poco più di una squallida alcova, mentre Elisa giaceva buttata come uno straccio nell'angolo più oscuro, abbandonata da tutti meno da chi le voleva bene e disperatamente la cercava". E' uno dei passaggi più duri di una nota diffusa oggi da Gildo Claps, fratello di Elisa, a nome della famiglia della ragazza. Claps ha commentato così la notizia, emersa ieri a Roma, del ritrovamento del dna di due uomini su un materasso che era vicino al cadavere e di un altro su uno strofinaccio sequestrato nei locali del centro Newman.
Nella nota, Claps ha attaccato con forza il presidente del centro Newman, Rocco Galasso, l'arcivescovo di Potenza, monsignor Agostino Superbo, e don Vagno, il sacerdote brasiliano che avrebbe scoperto il cadavere ben prima del 17 marzo. Gildo Claps ha parlato di "costante e ipocrita difesa della propria immagine, da quella della Chiesa a quella del centro Newman", mentre emerge che "in quella chiesa evidentemente tutto poteva accadere senza che nessuno ne facesse parola. Dal barbaro omicidio agli atti sessuali consumati a pochi metri dai poveri resti di Elisa". La lettera definisce "raccapricciante per nostra madre scoprire che quel sottotetto era diventato poco più di una squallida alcova".
Riferendosi a monsignor Superbo, Gildo Claps ha definito una "farsa" il ritrovamento del cadavere il 17 marzo e ha chiesto al presule di "invitare don Vagno e quanti altri sono a conoscenza della verità a compiere un atto di carità cristiana e a squarciare questo sordido velo che ancora ricopre le circostanze della scoperta del corpo".
Infine, Claps ha detto chiaramente che "don Vagno ha mentito sul particolare degli occhiali: la perizia lo dimostra inequivocabilmente". Il sacerdote disse di aver preso in mano gli occhiali e di averli riposti vicino ai resti del cadavere ma gli esami hanno dimostrato che le lenti non vennero mai toccate. Inoltre, Claps ha definito "offensivo per noi e per la memoria di Elisa l'equivoco fra cranio e ucraino che è stato causa, a dire del vescovo, dell'incomprensione rispetto ai tempi del ritrovamento. E ancora noi genitori - ha concluso Claps - abbiamo bisogno di essere rassicurati su quello che accade nelle parrocchie per non ritrovarci un giorno a scoprire quello che stiamo apprendendo dopo il ritrovamento del corpo di Elisa".
Il fratello della ragazza, che all'epoca della morte aveva 16 anni, ha rinnovato l'appello a tutti a "spazzare via l'ipocrisia e l'omertà che avvolgono questa vicenda. Lo dobbiamo ad Elisa e a ciascuno di noi per non vergognarci di appartenere a questa comunità".
Guarda anche:
Nel sottotetto il dna di due uomini
Caso Claps, il perito: "Quel corpo è di Elisa, ecco perché"
Elisa aggredita e uccisa in due fasi ravvicinate
Il pg: Restivo ha agito con crudeltà
Il sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza - dove il 17 marzo scorso fu ritrovato il cadavere di Elisa Claps, scomparsa e uccisa il 12 settembre 1993 - "era diventato poco più di una squallida alcova, mentre Elisa giaceva buttata come uno straccio nell'angolo più oscuro, abbandonata da tutti meno da chi le voleva bene e disperatamente la cercava". E' uno dei passaggi più duri di una nota diffusa oggi da Gildo Claps, fratello di Elisa, a nome della famiglia della ragazza. Claps ha commentato così la notizia, emersa ieri a Roma, del ritrovamento del dna di due uomini su un materasso che era vicino al cadavere e di un altro su uno strofinaccio sequestrato nei locali del centro Newman.
Nella nota, Claps ha attaccato con forza il presidente del centro Newman, Rocco Galasso, l'arcivescovo di Potenza, monsignor Agostino Superbo, e don Vagno, il sacerdote brasiliano che avrebbe scoperto il cadavere ben prima del 17 marzo. Gildo Claps ha parlato di "costante e ipocrita difesa della propria immagine, da quella della Chiesa a quella del centro Newman", mentre emerge che "in quella chiesa evidentemente tutto poteva accadere senza che nessuno ne facesse parola. Dal barbaro omicidio agli atti sessuali consumati a pochi metri dai poveri resti di Elisa". La lettera definisce "raccapricciante per nostra madre scoprire che quel sottotetto era diventato poco più di una squallida alcova".
Riferendosi a monsignor Superbo, Gildo Claps ha definito una "farsa" il ritrovamento del cadavere il 17 marzo e ha chiesto al presule di "invitare don Vagno e quanti altri sono a conoscenza della verità a compiere un atto di carità cristiana e a squarciare questo sordido velo che ancora ricopre le circostanze della scoperta del corpo".
Infine, Claps ha detto chiaramente che "don Vagno ha mentito sul particolare degli occhiali: la perizia lo dimostra inequivocabilmente". Il sacerdote disse di aver preso in mano gli occhiali e di averli riposti vicino ai resti del cadavere ma gli esami hanno dimostrato che le lenti non vennero mai toccate. Inoltre, Claps ha definito "offensivo per noi e per la memoria di Elisa l'equivoco fra cranio e ucraino che è stato causa, a dire del vescovo, dell'incomprensione rispetto ai tempi del ritrovamento. E ancora noi genitori - ha concluso Claps - abbiamo bisogno di essere rassicurati su quello che accade nelle parrocchie per non ritrovarci un giorno a scoprire quello che stiamo apprendendo dopo il ritrovamento del corpo di Elisa".
Il fratello della ragazza, che all'epoca della morte aveva 16 anni, ha rinnovato l'appello a tutti a "spazzare via l'ipocrisia e l'omertà che avvolgono questa vicenda. Lo dobbiamo ad Elisa e a ciascuno di noi per non vergognarci di appartenere a questa comunità".
Guarda anche:
Nel sottotetto il dna di due uomini
Caso Claps, il perito: "Quel corpo è di Elisa, ecco perché"
Elisa aggredita e uccisa in due fasi ravvicinate
Il pg: Restivo ha agito con crudeltà