
Il 2 agosto 1980, alle ore 10,25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna.

Lo scoppio fu violentissimo. Il bilancio finale fu di 85 morti e 200 feriti.

L'orologio della stazione di Bologna si è fermato alle ore 10,25, l'ora della strage.

A memoria di quel terribile giorno le lancette dell'orologio da 31 anni segnano la stessa ora.

2 agosot 2010 - Nel messaggio inviato al presidente dell'Associazione familiari delle vittime il capo dello Stato Giorgio Napolitano invita a

Sul sito dell'associazione familiari vittime della strage alla stazione

Giuseppe Valerio Fioravant, detto Giusva, in un'immagine dell'8 febbraio 1982. Il 23 novembre 1995 è stato condannato in via definitiva quale esecutore della strage

Una foto d'archivio di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, estremisti di destra condannati all'ergastolo quali esecutori materiali

Nel 1995 diventa definitiva la condanna per Valerio Fioravanti e Francesca Mambro. Del 2007, invece, è la condanna a 30 anni per Francesco Ciavardini, altro militante di estrema destra processato a parte perché el 1980 aveva 17 anni.

Per l'ex terrorista dei Nar Valerio Fioravanti, nel 2010 è scattato il termine dei cinque anni di libertà condizionata. Di conseguenza la sua pena è stata dichiarata estinta

Valerio Fioravanti torna dunque in libertà. Francesca Mambro potrebbe riacquistare la piena libertà nel 2013 avendo ottenuto la libertà vigilata solo nel 2009

L'ex terrorista nero, 52 anni e pluriergastolano per una serie di fatti di sangue dei quali si è assunto la responsabilità, si è sempre dichiarato innocente per quanto riguarda la strage alla stazione

Nella foto il colonnello Giuseppe Belmonte. Il 23 novembre 1995 viene condannato per depistaggio delle indagini insieme a l'ex capo della P2 Licio Gelli, l'ex agente del SISMI Francesco Pazienza e l'ufficiale del servizio segreto militare Pietro Musumeci

In occasione del primo anniversario, il 31 luglio 1981, per commemorare le vittime della strage alla stazione di Bologna Carmelo Bene (nella foto) lesse cantiche e sonetti di Dante dall' alto della Torre degli Asinelli

Bologna non dimentica. Foto della manifestazione del 1998

Bologna non dimentica. Foto della manifestazione del 2008

I nomi delle 85 vittime della strage impressi in una lapide nella stazione di Bologna. La sala d'attesa, ricostruita, presenta nel punto dello scoppio la pavimentazione originale del 1980 coperta da vetro

I nomi delle 85 vittime della strage impressi in una lapide nella stazione di Bologna. La sala d'attesa, ricostruita, presenta nel punto dello scoppio la pavimentazione originale del 1980 coperta da vetro

Bologna, 2 agosto 2009

Bologna non dimentica

La commozione dei parenti delle vittime della strage

Bologna non dimentica

La piazza fischia il ministro per i Beni Culturali

'Ai politici non importa niente delle tragedie della gente' si legge nel manifesto di un giovane sceso in piazza nel giorno del 29esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna

Fischi al ministro Bondi

A Bologna anche Franceschini e Bersani (Pd)

Finta bomba trovata a Roma sulle scalinate del Campidoglio. Sul pacco sono incollati un messaggio dell'organizzazione politica di destra ''Militia'' ed un quadrante di orologio, simile a quello della stazione