
Accesso a numero chiuso e ticket d'ingresso dalla prossima estate per la spiaggia La Pelosa a Stintino, una delle più belle e frequentate della Sardegna. Lo ha deciso il sindaco del comune sardo Antonio Diana, che nell'ultima seduta del Consiglio comunale ha annunciato che in via sperimentale l'accesso alla spiaggia sarà limitato a 1.500 bagnanti

La decisione dell'amministrazione di Stintino vuole preservare il paradiso di sabbia bianca finissima e di acque trasparenti che ha reso famosa questa spiaggia nella punta nord ovest della Sardegna

Per poter prendere il sole alla Pelosa e tuffarsi nel mare cristallino che bagna il parco naturale dell'Asinara, si dovrà anche pagare un biglietto d'ingresso

I soldi serviranno "a sovvenzionare le attività di manutenzione e monitoraggio della spiaggia stessa", spiega il primo cittadino

I problemi della spiaggia La Pelosa sono l'erosione e il sovraccarico antropico. Negli anni il mare e il vento si sono portati via metri di arenile e altrettanto hanno fatto involontariamente le migliaia di persone che d'estate si sono riversate quotidianamente sulla spiaggia, una delle più popolari della Sardegna

Dallo scorso anno il Comune ha emanato un regolamento severissimo per la fruizione della spiaggia, imponendo l'uso di stuoie, il divieto di fumo, l'obbligo di sciacquarsi i piedi in apposite postazioni installate all'uscita delle passerelle prima di lasciare l'arenile. Vietato anche l'uso di saponi, detergenti, plastica