Addio a Umberto Eco, scrittore e autore de "Il nome della rosa"

Cronaca

Il saggista, filosofo e scrittore si è spento a 84 anni nella sua abitazione, come annunciato dalla famiglia. Verrà commemorato nella sua città d'adozione, Milano, con un rito civile che si svolgerà al Castello Sforzesco martedì 23 febbraio alle 15. Anticipata al 27 febbraio l'uscita del libro postumo “Pape Sata'n Aleppe”, prevista a maggio

All'età di 84 anni è morto venerdì 19 febbraio alle 22,30 nella sua abitazione Umberto Eco (la notizia sui siti di tutto il mondo - le reazioni in rete). La conferma della scomparsa dello scrittore, autore di celebri libri, tra cui 'Il nome della Rosa' e 'Il pendolo di Foucault', solo per citare alcuni dei suoi maggiori successi letterari, è stata data dalla famiglia al quotidiano 'La Repubblica'. Eco, scrittore, filosofo, esperto di comunicazione e media, era nato ad Alessandria il 5 gennaio del 1932. Tra le sue ultime opere letterarie 'Numero zero', pubblicato lo scorso anno.

E' stata invece anticipata al 27 febbraio l'uscita del suo ultimo libro - in origine prevista a maggio - "Pape Sata'n Aleppe", saggio che raccoglie Le bustine di Minerva' dal 2000 a oggi.

 

Studioso di semiotica e storia - Con la morte di Eco il mondo della cultura, anche internazionale, perde una delle figure di maggiore importanza. Filosofo e semiologo, fine cultore del Medioevo, padre della semiotica interpretativa, ma anche saggista e professore emerito dell'Università di Bologna, Eco iniziò a interessarsi all'influenza dei mass media nella cultura di massa a partire dalla fine degli anni '50. Nel 1988 fondò il Dipartimento della Comunicazione dell'Università di San Marino. Dal 2008 era professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna. Dal 12 novembre 2010 Umberto Eco diventa socio dell'Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche. Figlio di un negoziante, Eco conseguì la maturità al liceo classico "Giovanni Plana" di Alessandria, sua città natale. In gioventù fu impegnato nella Giac (l'allora ramo giovanile dell'Azione Cattolica) e nei primi anni cinquanta fu chiamato tra i responsabili nazionali del movimento studentesco dell'Ac. Nel 1954 abbandonò l'incarico in polemica con Luigi Gedda. Si Laurea in filosofia nel 1954 all'Università di Torino con Luigi Pareyson con una tesi sull'estetica di San Tommaso d'Aquino iniziò a interessarsi di filosofia e cultura medievale, campo d'indagine mai più abbandonato, anche se successivamente e per lunghi anni si dedicò allo studio semiotico della cultura popolare contemporanea e all'indagine critica sullo sperimentalismo letterario e artistico. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, un'estensione della sua tesi di laurea dal titolo Il problema estetico in San Tommaso.

Il successo internazionale grazie ai suoi romanzi
- Ma è lunga e molto importante la lista dei suoi lavori. Tra i maggiori: nel 1963 pubblica un libro che è diventato nel tempo un classico 'Diario minimo' (Mondadori), volume che raccoglie saggi come Fenomenologia di Mike Bongiorno e Elogio di Franti. E ancora, 'Apocalittici e integrati' (Bompiani) del 1964, altro classico 'La struttura assente' (Bompiani, 1968). Ma la celebrità a livello mondiale arriverà nel 1980 con 'Il nome della rosa'. Un romanzo che farà riscoprire all'Italia e poi al mondo intero, attraverso la formula del giallo, dell'intrigo, del mistero, il meraviglioso mondo medievale. Con 'Il nome della rosa' Eco vincerà il Premio Strega nel 1981 e numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Ma al di là dei premi 'Il nome della rosa' ha rappresentato il desiderio di Eco di dare pari dignità a tutte le forme culturali. Dopo Il nome della rosa, sono arrivati 'Il pendolo di Foucault' (1981), 'L'isola del giorno prima' (1994),Baudolino (2000). Fino al più recente 'Numero zero'. (Qui tutte le copertine dei suoi lavori).

 

La lunga carriera accademica - Nella sua lunga carriera, nel 1954 vince un concorso della Rai per l'assunzione di telecronisti e nuovi funzionari. Con Eco vi entrarono anche Furio Colombo e Gianni Vattimo. Dal 1959 al 1975 fu condirettore editoriale della casa editrice Bompiani. Nel 1962 pubblicò il saggio 'Opera aperta' che ebbe notevole risonanza a livello internazionale e diede le basi teoriche al Gruppo 63, movimento d'avanguardia letterario e artistico italiano. Nel 1961 iniziò anche la sua carriera universitaria che lo portò a tenere corsi, in qualità di professore incaricato, in diverse università italiane: Torino, Milano, Firenze, infine, Bologna dove ha ottenuto la cattedra di Semiotica nel 1975, diventando professore ordinario. All'universita' di Bologna è stato direttore dell'Istituto di Comunicazione e spettacolo del Dams, poi ha dato inizio al Corso di Laurea inScienze della comunicazione. Infine è divenuto Presidente della Scuola Superiore di Scienze Umanistiche che coordina l'attività dei dottorati bolognesi del settore umanistico. Nel corso degli anni ha insegnato anche in varie università straniere tra cui UC-San Diego, New York University, Columbia University, Yale, College de France, Ecole Normale Superieure. Nell'ottobre 2007 si è ritirato dall'insegnamento per limiti di età. In tutta la sua lunga carriera Eco ha ricevuto 40 lauree honoris causa da università europee e americane.

 

<blockquote class="twitter-tweet" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr">La critica di Umberto Eco ai social media, in particolare Twitter: dà diritto di parola a legioni di imbecilli.<a href="https://t.co/aFYU169Cat">https://t.co/aFYU169Cat</a>&mdash; Sky TG24 (@SkyTG24) <a href="https://twitter.com/SkyTG24/status/701037517361979392">20 Febbraio 2016</a></blockquote><script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

Cronaca: i più letti

[an error occurred while processing this directive]